Mostra sulla Grande Guerra realizzata dai giovani dell
In occasione del Centenario della Grande Guerra, anche "i bocia" della Sezione Alto Adige dell'ANA, hanno voluto realizzare un'importante iniziativa.
I “bocia”, si sa, spesso agiscono d’impeto sulla scia d’idee grintose e di progetti spavaldi, a volte anche poi difficili da realizzare nel concreto e tendono a galoppare sulle ali dell’entusiasmo, che spesso fa fatica a tenere il passo più lento e maturo dei “veci” più temperati. Questo fa sì che, purtroppo, molte delle iniziative paventate, rimangano poi nella realtà semplici chimere sui verbali delle assemblee che, con il passare del tempo, sono destinate ad essere dimenticate e sepolte da altre carte.
Ma qualcosa di diverso è successo ad aprile 2015 quando, durante una riunione di coordinamento “Giovani alpini” della Sezione Alto Adige, da una di queste tante idee è nato un progetto che ancora stupisce per la sua concretezza ed il forte valore che ha assunto. L’idea fondamentalmente, nasceva dalla voglia di utilizzare il numeroso materiale presente nel piccolo museo da poco allestito nella sede del Gruppo “Accaierie Valbruna”, per cercare di coinvolgere gli studenti delle scuole medie in un percorso informativo in occasione del Centenario della Grande Guerra. Come sempre, la realizzazione dell’idea si è rivelata più difficile del previsto, il programma ha subito continue modifiche, l’entusiasmo si è dovuto scontrare con le molteplici difficoltà. Ma la voglia di non mollare, tipica degli Alpini (definita spesso “ testardaggine”) alla fine ha prevalso e, dopo mesi di preparativi, incontri, riunioni e dopo cinque giorni di intenso lavoro “fisico”, necessario per l’allestimento, a fine novembre è stata inaugurata, nella sala riunioni dall’unità di Protezione Civile della Sezione ANA Alto Adige, una mostra che ha l’ambizioso intento di toccare i giovani nel profondo dell’animo, costringendoli a ragionare davanti alle testimonianze di un passato che è anche monito per le nuove generazioni. Per la riuscita del progetto è stato fondamentale anche il contributo di alcuni Gruppi Alpini della Sezione, nonché di soci e privati, dell'associazione Amici della Storia e dei Donatori di Sangue di AVIS di Bolzano.
Nello specifico, la mostra è stata pensata per le classi terze delle scuole medie che, nell’anno scolastico in corso, hanno già in programma lo studio della Prima Guerra Mondiale. Gli studenti, accompagnati dai rispettivi docenti, vengono divisi in due gruppi a cui, mediante la visita del baraccamento allestito e l’illustrazione di dodici “roll-up”, realizzati dal Centro Studi dell’Associazione Nazionale Alpini, dei momenti più salienti di quel periodo, in poco meno di due ore sarà riproposta l’epopea dei soldati italiani in guerra.Al termine tutti i partecipanti vengono sottoposti ad un breve questionario, finalizzato a valutare le impressioni maturate; viene inoltre consegnato loro un opuscolo illustrativo realizzato dai Giovani della Sezione Alto Adige, oltre a un piccolo gadget.
Nel mese di dicembre 2015, hanno già aderito all’iniziativa alcune suole della città e altre sono in programma per i primi mesi del 2016. Ed è stato molto gratificante per gli organizzatori, riscontrare nei ragazzi e nei docenti, interesse ed entusiasmo per la mostra.
Il grande successo riscosso dall’iniziativa, ha spinto inoltre gli organizzatori ad aprire la mostra al pubblico anche nelle seguenti giornate:
Coordinamento Giovani Sezione ANA Alto Adige
Tutte le news News 2015