45° Campionato Nazionale ANA di corsa in montagna
Gli Alpini della Sezione Alto Adige presenti anche al 45° Campionato Nazionale ANA di corsa in montagna.
Questa volta la Sezione Alto Adige era rappresentata più del solito, ben 8 gli atleti in gara. I “nostri” si sono dati appuntamento a Bressanone per partire alla volta di Paluzza. Il viaggio e il pranzo sono trascorsi a conoscersi e a socializzare visto che erano presenti per la nostra Sezione anche alcuni volti nuovi. Due infatti le new entry: Rodolfo e Oscar che fanno felice oltremisura il nostro responsabile sport. Lo sport ha bisogno di nuova linfa e può e deve diventare nei prossimi anni il traino per l’iscrizione di nuovi soci nella nostra Associazione.
Paluzza (UD), Sezione Carnica, terra di Montagna e che montagna. Terra di Alpini oltre che di fondisti famosi e, per un giorno, terra di Alpini corridori. Nello splendido palcoscenico di Paluzza si è svolto, lo scorso 18 settembre, il 45° Campionato Nazionale ANA di Corsa in montagna individuale.
A darci il benvenuto, oltre che ospitalità nella propria sede, il Gruppo Alpini di Paluzza, che ha la sede nella ex caserma Maria Plozner Mentil. La serata è trascorsa in allegria e con quello spirito alpino che contraddistingue questa terra. Il locale Gruppo Alpini ci ha deliziati con un ottimo menù cucinato appositamente per l’occasione.
Durante il pomeriggio di sabato, si è svolta la consueta ed emozionante cerimonia di apertura dei Campionati, con l’immancabile alzabandiera all’interno della stessa ex caserma. Momento clou della cerimonia è stata l’accensione del tripode effettuata dal campione olimpico Giorgio Di Centa insieme al padre Gaetano, entrambi originari proprio di Paluzza. E, tra i tanti vessilli presenti alla cerimonia, anche il Vessillo della Sezione Alto Adige, portato orgogliosamente da Rodolfo.
Sulle montagne friulane che sovrastano il paese di Paluzza, in una splendida cornice mozzafiato, più di 400 atleti Alpini e aggregati si sono risvegliati la domenica mattina, fortunatamente senza la tanto temuta pioggia, e quindi si sono potuti dare battaglia in una delle prove atletiche più faticose e avvincenti: la corsa in montagna. Due i tracciati su cui si sono cimentati gli atleti: il primo di circa 7,5 Km, riservato alle categorie Senior (dai 50 anni in su) e il secondo, di oltre 11 Km e con un dislivello di oltre 300 metri, per gli atleti più giovani. A rendere la prova ancora più difficile, ma certamente non meno avvincente, e stata la pioggia battente caduta il giorno prima della gara che ha reso il percorso molto scivoloso. A pagarne le conseguenze anche il nostro Rodolfo che, nonostante la caduta in discesa, è riuscito ugualmente a portare a termine la gara senza grosse conseguenze fisiche.
Hanno preso parte al Campionato, orgogliosi di indossare per la prima volta una divisa del Gruppo Sportivo Alto Adige, gli Alpini: Alessandro Trevisson (Gruppo San Maurizio), Alberto Vezzoli e Fabrizio Albertini (Gruppo Vipiteno), Stefano Holzner (Gruppo Centro), Oscar Bendinoni “figlio d’arte” (Gruppo Fortezza), Rodolfo Otri (Gruppo Acciaierie), Marc Slanzi Gamper (Gruppo Laives) e Loris Monsorno (Gruppo San Lugano) quest’ultimo giunto appositamente dalla scuola sottufficiali dell’esercito di Viterbo e a cui va il mio plauso più sincero per l’attaccamento dimostrato alla nostra Sezione. Peccato per la defezione all’ultimo momento per infortunio del papà di Loris, Federico.
Per una volta non vorrei soffermarmi sul risultato di ogni singolo atleta, ma li voglio ringraziare tutti per l’impegno profuso, perché TUTTI assieme hanno contribuito a raggiungere un ottimo e insperato risultato di squadra: 18° su 47 Sezioni partecipanti. Braviiiii
Grazie ragazzi per quello che avete fatto e un grazie particolare a chi con impegno e sacrificio è stato presente quest’anno a più manifestazioni: Alberto, Fabrizio e Marc.
Al termine della competizione un Rancio Alpino ha rifocillato sia gli Atleti, che gli accompagnatori e le molte persone presenti alla manifestazione. I nostri, dopo aver assistito alla premiazione, risalivano sul pulmino per fare ritorno a casa, orgogliosi per quanto avevano fatto, e dandosi appuntamento alle gare del 2017. Ora non ci resta che aspettare, per tirare le somme dell’annata a livello nazionale, i Campionati del tiro a segno che si svolgeranno l’1 e il 2 di ottobre a Como. Evviva gli Alpini, evviva lo sport, evviva la Sezione ANA Alto Adige.
Pubblichiamo inoltre le classifiche della manifestazione al seguente link file pdf
Il coordinatore sport Sezione Ana Alto AdigeDaniele Stringari
Tutte le news News 2016