Gruppo Gries

- Indirizzo Sede
- Via Duca d'Aosta 46 - Bolzano
- Zona
- Bolzano città
- Anno di costituzione
- 1954
- Capogruppo
- Domenico "Mirko" Mercadini
- Vicecapogruppo
- Moreno Covallero
- Segretario
- Luigino Gambarotto
- Tesoriere
- Stefano Maccaferri
- Addetti sede
- Giuseppe Gottardo
Giancarlo Vanzetto
- Consiglieri
- Claudio Juttber
Emilio Montibeller
Michele Badalucco
Claudio Valerio
- Revisori dei Conti
- Vincenzo Capellupo
Luciano Urban
- Alfieri
- Marco Pezzolato
Annunziato "Nunzio" Grande
- Pubbliche relazioni
- Vincenzo Capellupo
- Soci Alpini
- 93
- Soci aggregati
- 24
- Amici degli Alpini
- 4
- Indirizzo e-mail
- gries.bolzano@ana.it
- Apertura sede
- Domenica dalle 10.00 alle 12.30
Breve storia del Gruppo:
Il Gruppo, che prende nome dal quartiere a ovest di Bolzano (sino al 1925 Gries fu sede di Comune), è stato costituito il 21 luglio 1954; fautori dell’iniziativa furono l’artigliere da Montagna Giuseppe Bertoldo, primo capogruppo, e gli Alpini Mario Cestarollo e Emilio Giuseppe Zanettini. La prima sede del Gruppo fu l’osteria Stella in Piazza Gries. Negli anni successivi il Gruppo si sviluppa numericamente dando vita ad una serie di iniziative associative, tra le quali la “ Veglia Verde”; tra le altre iniziative, va segnalata la “Befana del Bocia e della Genzianella”. Il Gruppo, nel frattempo, continua ad aumentare di numero e, sotto la guida del Sott. Grande Ufficiale Mario Burbello, acquisisce la gestione della “Baita del Manz” in val Floriana. Nel contempo nasce la Banda Musicale ANA di Gries. Il 14 ottobre 1973 il Gruppo si trasforma in Gruppo ANA – AVIS Gries. I capigruppo della fondazione ad oggi sono: Giuseppe Bertoldo, Ezio Centi, Felice Zanolini, D. Turolla, Mario Cestarollo, Eugenio Vallazza, Mario Burbello, Giancarlo Vanzetta, Giancarlo Polli, Primo Ferrari, Giulietto Oliviero capogruppo in carica dal 2013 al 2016, Mauro Vecchiati, eletto capogruppo nel corso dell'Assemblea dei soci del gennaio 2017, Vincezo Capellupo eletto capogruppo nel 2020 e nuovamente Mauro Vecchiati, ritoranto alla guida del sodalizio nel 2021. Nel 2024, dopo un breve periodo di commissariamento, l'Assemblea straordinaria del Gruppo a eletto capogruppo Domenico "Mirko" Mercadini.
Principali attività del Gruppo:
Le principali attività che il Gruppo svolge si differenziano tra quelle riservate ai soli associati e propri famigliari e quelle rivolte ai concittadini del rione e della città di Bolzano. Per i soci si annoverano quelle più tradizionali come la gara di briscola, la castagnata sociale, la Befana, le gite culinarie, la cena di Natale e il rinfresco in sede per il tradizionale scambio di auguri di fine anno.
Le attività aperte a tutti invece spaziano dalle grigliate nel cortile della sede, all’offerta del Vin Brûlé presso la Chiesa dei Tre Santi e/o la Parrocchia di Cristo Re con la quale collabora in attività benefiche, alla Castagnata per le associazioni e all’organizzazione dell’oramai famosa Sagra del Risotto Mantovano.
Il Gruppo non limita però la propria attività al tempo libero, al divertimento e all’enogastronomia. L’organizzazione del Gruppo non manca nei momenti delle commemorazioni dei caduti, nella partecipazione ai Pellegrinaggi (ad es. Monte Ortigara e Adamello) nell’organizzare le trasferte all’adunate nazionali e Interregionali.
Come uso nell’ambiente alpino, si sottace l’attività svolta in solidarietà che, ovviamente, non viene a mancare.
Tamburi Imperiali
Al termine dell’esperienza della Banda musicale del Gruppo Gries, su iniziativa del capo Gruppo, si è deciso di organizzare un organico di soci A.N.A. da impegnare nelle varie sfilate per cadenzare il passo attraverso i tamburi imperiali. Interessato e coinvolto il Presidente della Sezione A.N.A. Alto Adige Ferdinando Scafariello che, non volendo far mancare il proprio sostegno, ha patrocinato l’iniziativa permettendo ai Tamburi Imperiali del Gruppo di esordire in prima uscita in occasione dell’Adunata Nazionale di Treviso del 2017.
Vista la riuscita dell’iniziativa ed incassato il plauso unanime del Direttivo sezionale, di molti capi Gruppo e di soci Alpini presenti alla sfilata, il Gruppo Gries ha deciso di strutturare il proprio organico di tamburi per offrire alla Sezione e ai vari Gruppi, la possibilità di avvantaggiarsi in occasione delle proprie iniziative.
Con spirito Alpino, voglia di fare, amicizia, rispetto e altruismo, il Gruppo Gries intende proseguire il proprio cammino appena tracciato ma rivolto al tempo che verrà, auspicando che, strada facendo, una nuova Fanfara alpina sezionale permetta l’aggregarsi.
Un sentito ringraziamento e ultimo pensiero del Gruppo è rivolto agli amici bandisti della ex Banda di Gries per l’impegno, la professionalità e la serietà dimostrata in molti anni di attività.